
LAGO MAGGIORE PUNCH COCKTAIL
By Alessio Giovannesi
45 ml gin Latitudine 45
30 ml Spitz
30 ml infuso verbena
15 ml succo di pompelmo rosa
5ml sciroppo di zucchero 1-1
Preparazione: Drink imbottigliato, versare direttamente in un rock glass colmo di ghiaccio e guarnire con una zest di pompelmo
Iniziamo col dire che i punch sono la bevanda più antica che esista, risalgono ad un’epoca storica che si aggira attorno al seicento. Si tratta di un fenomeno di origine inglese, che si è diffuso grazie agli americani.
Il punch è caratterizzato da 5 elementi. L’etimologia della parola indica il numero 5, come gli ingredienti che lo caratterizzano.
Bisogna avere una parte di diluizione (acqua o the’), una parte alcolica (spirito), una parte sour (agrumi), zucchero e spezie.
Nel “Lago Maggiore punch” sono presenti prodotti locali quali gin e genziana (la parte alcolica), una speziatura data dallo Spitz genziana, una parte di diluizione data dalla verbena (una pianta che cresce anche adiacente ad Angera), il pompelmo rosa e lo zucchero per bilanciare il tutto.
Un drink facile da replicare dalle note speziate con caratteristiche che arrivano dirette al palato, ottimo come aperitivo o dopo pasto, al bar ma anche a casa!